Truffa invisibile che inganna tutti: rispondi e sei fregato
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

La truffa invisibile che inganna tutti: una risposta e sei fregato

telefono whatsapp

Un raggiro ben congegnato sta ingannando molti italiani. Un semplice messaggio può rivelarsi una trappola insidiosa: i dettagli della truffa.

Con l’evoluzione delle tecnologie, le truffe online diventano sempre più sofisticate, rendendo difficile riconoscerle. L’ultima frode che sta colpendo molti utenti si basa su un messaggio ingannevole che sembra provenire da un’azienda interessata ad assumere personale: ecco i dettagli della nuova truffa della rete.

Il logo di WhatsApp

Nuova truffa online: il pericolo corre su WhatsApp

Il testo del messaggio recita: “Il tuo curriculum è stato approvato, contattaci subito tramite WhatsApp a questo numero”. Chi sta cercando lavoro potrebbe cadere nella trappola, credendo di essere stato selezionato per un’opportunità professionale.

Questa truffa mira a colpire chi ha recentemente inviato candidature per offerte di lavoro. I truffatori sfruttano l’aspettativa dei candidati, convincendoli a contattare il numero indicato nel messaggio.

Una volta stabilito il contatto, viene richiesto di fornire dati personali, informazioni bancarie o addirittura di effettuare pagamenti per presunti corsi di formazione o spese amministrative.

Nella maggior parte dei casi, i truffatori utilizzano tecniche di phishing per sottrarre credenziali di accesso a conti bancari o profili social. Altre volte, possono installare malware sui dispositivi delle vittime, mettendo a rischio dati sensibili come documenti personali, password e fotografie.

Come difendersi dalle truffe online

Per evitare di cadere in questi raggiri, è fondamentale seguire alcune semplici regole:

  • Verificare sempre la fonte: se ricevi un messaggio simile, controlla il numero di telefono e cerca informazioni sull’azienda che ti ha contattato.
  • Non cliccare su link sospetti: molti attacchi informatici iniziano con un semplice clic su un collegamento fraudolento.
  • Non fornire mai dati sensibili: nessuna azienda seria richiederà dati bancari o pagamenti tramite messaggi WhatsApp.
  • Segnalare e bloccare il mittente: se sospetti una truffa, segnala il numero alle autorità competenti e bloccalo immediatamente.
  • Utilizzare software di sicurezza: un buon antivirus può aiutare a proteggere i dispositivi da eventuali attacchi informatici.

L’importanza della consapevolezza digitale

Le truffe online sono sempre più frequenti e raffinate, motivo per cui è essenziale mantenere alta l’attenzione e informarsi costantemente sui nuovi metodi utilizzati dai cybercriminali. Il passaparola e la condivisione di informazioni sono strumenti potenti per contrastare questi fenomeni.

Chiunque riceva messaggi sospetti legati a presunte offerte di lavoro o richieste di contatto via WhatsApp è invitato a diffidare e a informare le forze dell’ordine per evitare che altre persone possano cadere vittime di questa frode.

Leggi anche
Tajani: taglio Irpef dal 35% al 33% per redditi fino a 60mila euro, cosa succede

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Febbraio 2025 15:32

Tajani: taglio Irpef dal 35% al 33% per redditi fino a 60mila euro, cosa succede

nl pixel